- pino
- pì·nos.m.1. AU albero sempreverde e resinoso, ad alto fusto, con chioma di forma ovoidale o a ombrello, foglie aghiformi e fiori, che, raggiunta la maturità, lignificano dando origine a pigne che contengono pinoli talvolta commestibili: mettere i regali di Natale sotto il pino, piantare dei pini | TS fal. il legno di tale pianta1b. TS bot. albero del genere Pino | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Pinacee, comprendente moltissime specie diffuse quasi tutte nell'emisfero boreale, da cui si ricavano due oli usati come antisettici in profumeria e come surrogati dell'essenza di trementina2a. LE fiaccola fatta con il legno di tale albero: già 'l foco chiede a i cittadini e porta | duo pini fiammeggianti inver la torre (Tasso)2b. LE nave: il pin fu gettato su l'onde (Carducci) | albero di una nave: al Prode | che tronca fé la trionfata nave | del maggior pino e si scavò la bara (Foscolo)\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. pīnu(m); nell'accez. 1b cfr. lat. scient. Pinus.POLIREMATICHE:pino marittimo: loc.s.m. TS bot.com.pino mugo: loc.s.m. TS bot.com.pino nano: loc.s.m. TS bot.com.pino silvestre: loc.s.m. TS bot.com.pino vulcanico: loc.s.m. TS geofis.
Dizionario Italiano.